Il Progetto:

Satellites
Dati satellitari di ultima generazione

SAPR
Sistemi aeromobili a pilotaggio remoto

Cloud
Sistema Cloud per gestione dataset
Obiettivi:
Il progetto ha lo scopo di tradurre i risultati delle ricerche in protocolli e manuali di attuazione di cui possano direttamente beneficiare gli agricoltori e gli allevatori, nonché il consumatore anche al fine di migliorare l’efficienza e la sostenibilità ambientale delle coltivazioni. Realizzazione di un software per la gestione dell’appezzamento di terreno interessato sia in ambito vitivinicolo che zootecnico.
Gli obiettivi prefissati si basano nell’ambito dei progetti di ricerca e soprattutto i risultati attesi rappresentano una naturale evoluzione dei risultati già ottenuti nell’ambito dei progetti di ricerca e sviluppo dal titolo “New Meat” ed “Enotria Tellus” inclusi nell’Agenda strategica del Polo di Innovazione Agrifoodnet portati a termine.
Tale sistema è supportato dall’integrazione di dati derivanti da diverse tipologie di sensori quali fotocamere ad alta risoluzione, dati satellitari, camere multispettrali, accelerometri, giroscopi, magnetometri, sensori di pressione, di temperatura, di umidità e di prossimità, i quali, posizionati su SAPR, permettendo di restituire un elevatissimo grado di precisione.
I droni possono essere programmati per eseguire compiti ricorrenti in modo automatico e aiutano l’agricoltore a tenere sotto controllo la corretta crescita delle piante, prevenendo i problemi che possono compromettere porzioni di coltivazione oppure indirizzando la distribuzione di fertilizzante attraverso mappe che isolano le sole aree dove ce n’è effettivamente bisogno.
Dalla visione macro, avviata con la precedente esperienza di ricerca, a quella micro, anche a terra si moltiplicano le tecnologie che automatizzano i compiti più elementari e massimizzano la raccolta di informazioni su ciò che accade tra le piante. La robotica applicata all’agricoltura sta muovendo i primi passi ed è ancora lontana dall’adozione su vasta scala, ma cominciano a diffondersi i primi prototipi in grado di portare telecamere, seminare, spruzzare fertilizzante, senza farsi scoraggiare dal fango e dalle asperità del terreno.
Risultati
Per l’archiviazione, consultazione ed analisi dei prodotti elaborati, da remoto e da terra, sono state create delle Web-app interattive, sia per la parte di viticoltura che per quella di zootecnia. Il tutto è stato realizzato con R-Shiny che permette di incorporare oggetti creati con il linguaggio di programmazione R, in ambiente CSS, html e azioni JavaScript. Le banche dati della parte viticoltura e zootecnia sono consultabili rispettivamente ai seguenti indirizzi:
https://cnriia.shinyapps.io/AMPA-Viticoltura/
https://cnriia.shinyapps.io/AMPA-Zootecnia/
Partnership
Caméne s.a.s., La società nasce nel 2004 dall’esperienza interdisciplinare e associativa dei soci, che lavorano da diversi anni nella ricerca e sviluppo per l’analisi, la conservazione, la valorizzazione dei beni culturali e ambientali, del paesaggio agrario, delle componenti agrocolturali. Il campo di attività è quello della ricerca e della pianificazione territoriale, con particolare riferimento agli aspetti storico-culturali, all’identità dei luoghi e degli insediamenti umani, alle stratificazioni fisiche, alle componenti ambientali, alle applicazioni tecnologiche per l’agricoltura (agricoltura di precisione). Un aspetto importante è relativo alla sperimentazione sul campo delle metodologie della valutazione socio-economica nell’ambito dei processi di piano per la conservazione integrata e lo sviluppo sostenibile del territorio, ma anche dell’applicazione dei sistemi informativi geografici per la lettura integrata e la restituzione dei fenomeni ambientali e agropastorali. La società è attiva, anche, nel campo dell’alta formazione in modalità e-learning per i settori menzionati. facendo seguito all’esperienza pregressa di ricerca nel settore, nell’ambito del Polo di Innovazione per l’agroalimentare, Caméne sas ha il compito specifico della progettazione e applicazione dei sistemi tecnologici di analisi multiparametrica, con particolare riguardo al tema degli allevamenti e ha il ruolo di capofila.
Azienda Agricola Barone Macrì opera nella produzione, trasformazione e commercializzazione di prodotti agricoli ed è specializzata nel comparto olivicolo, vitivinicolo, agrumicolo e orticolo. Nell’ambito del progetto mette a disposizione i vigneti ad alta quota per le fasi di ricerca applicata.
Colucci società agricola si sviluppa sin a partire dagli anni ’90 con allevamenti di razze calabresi e piccola trasformazione di latticini. La società ha una consistenza odierna di oltre 250 ettari, fra i quali molti destinati al pascolo e ai boschi di pino laricio, altri coperti da oliveti e futuri vigneti. Attualmente l’azienda alleva capre di razze autoctone e vacche podoliche. In qualità di partner mette a disposizione l’allevamento delle vacche podoliche allo stato brado per le fasi di sperimentazione sul campo.
L’Istituto sull’Inquinamento Atmosferico del CNR (CNR-IIA) svolge attività di ricerca e trasferimento tecnologico in relazione all’Inquinamento atmosferico in aree urbane e industriali, allo sviluppo di dispositivi e metodologie di Osservazione della Terra, agli inquinanti emergenti nelle emissioni e in aria ambiente, al ciclo degli inquinanti a diverse scale spaziali e in aree polari, alla modellistica atmosferica a scala regionale e globale, alla condivisione delle informazioni geo-spaziali e della conoscenza ambientale (GENS), al trasferimento di conoscenze tecnico-scientifiche per la produzione e l’attuazione della normativa sull’inquinamento atmosferico e ambientale e alle bioenergie. Il CNR-IIA svolge il ruolo di partner scientifico e seguirà in maniera specifica il processo metodologico per la viticoltura e la diffusione dei risultati del progetto.




Attività:
1 PM
Project Management
2 AC
Analisi Conoscitiva
3 AS
Applicazione sensori per l’Osservazione della Terra
4 SC
Sperimentazione sistema cloud
5 DC
Disseminazione e Comunicazione
La prima si concretizza nel WP 1, per il coordinamento delle attività, la gestitone tecnico-amministrativa, il monitoraggio, la rendicontazione.
La seconda fase coincide con il WP 2, per l’acquisizione ed analisi area di studio tramite carte tematiche, l’analisi della “storia” ecologica-vegetazionale (viticoltura), della “storia” aziendale e delle pratiche zootecniche.
La terza comprende i WP 3, WP 4, WP 5, dal remote sensing, con selezione e applicazione degli indicispettrali, all’acquisizione ed analisi di dati derivanti da sensoristica montata su sistemi aeromobili a pilotaggio remoto (SAPR) e di dati presi direttamente sul campo con opportune modalità.
La quarta fase è la più consistente e riguarda i WP dal numero 6 al numero 10. Affronta il tema dell’acquisizione dati dei collari elettronici per il monitoraggio del bestiame al pascolo; della realizzazione di software in grado di eleborare i dati per la viticoltura e restituire tematismi, quali le mappe di
prescrizione idriche; della realizzazione di programma informatico per le applicazioni zootecniche, che interpreti le immagini riprese da drone (georeferenziate) restituendo una puntuale mappatura del suolo e fornisca i servizi di tracciabilità e rintracciabilità diretta ed inversa; della valutazione tecnica
sperimentale VIS-NIR per la valorizzazione vitivinicola; della realizzazione sistema RFID, per dotare le carni di ulteriori chip in grado di registrare anche lungo la catena di fornitura alcuni parametri chiave.
La quinta fase ha nel WP 12 l’aspetto centrale della disseminazione dei risultati alla comunità scientifica e della comunicazione più allargata. Ma comprende anche il WP 11 che concerne la produzione GIS e WEBGIS in una prospettiva regionale, per la migliore fruizione degli addetti ai lavori e della comunità.
Contatti
La mail di riferimento del progetto è info@progettoampa.it
via Salaria km. 29,300 Monterotondo (RM)
Area della Ricerca Roma-1
info@progettoampa.it